Articoli sull'Ortho-K

Lenti a contatto Ortho-K

Lenti a contatto Ortho-K

Regole per un’applicazione sicura

Ortocheratologia un termine complesso per descrivere una semplice strategia di correzione ottica della visione attraverso speciali lenti a contatto (lenti a contatto ortho-k) che si indossano la notte durante le ore di sonno e agiscono attraverso un lieve e temporaneo modellamento di una porzione molto superficiale dell’epitelio corneale (lo strato più esterno dell’occhio) senza implicare modifiche di strati più profondi  della cornea [1]. Grazie a questo leggero e dolce meccanismo di azione sono in grado sia di correggere, durante il giorno, la miopia, liberando il paziente dall’utilizzo di occhiali da vista o dall’uso di lenti a contatto diurne, sia di esercitare un accertato effetto per il rallentamento della progressione della miopia.

Ortocheratologia: storia di successo

Negli ultimi anni, in tutto il mondo l’ortocheratologia sta riscontrando un notevole incremento di interesse e diventando sempre più popolare, specie nelle regioni dell’Asia e del sud-est asiatico: qui il trattamento con lenti a contatto ortho-k viene utilizzato e suggerito dai professionisti dell’eye care (oculisti e optometristi) principalmente per il controllo della progressione della miopia in età pediatrica e adolescenziale. Come sappiamo, però, in tutte le  pratiche cliniche, tese al mantenimento e al miglioramento del benessere del paziente, ogni azione deve essere misurata e ponderata sulla cosiddetta “bilancia dei rischi-benefici” ed anche la preziosa pratica contattologica, rappresentata dall’ortocheratologia, non può e non deve sfuggire a queste regole generali di buona condotta e prudenza professionale da parte di chi si assume la responsabilità di gestire l’applicazione delle lenti a contatto ortho-k.

Ortocheratologia: occhio al professionista

I potenziali utilizzatori di queste speciali lenti a contatto ed i genitori dei bambini e ragazzi con miopia progressiva accertata che volessero accedere al trattamento contattologico, sia per correggere il difetto della vista, sia per rallentare l’avanzamento della miopia stessa, non dovrebbero dimenticare che è di assoluta importanza rivolgersi soltanto a personale professionale debitamente formato, qualificato e certificato per la progettazione, realizzazione e gestione di un’applicazione di lenti a contatto ortho-k, in quanto necessitano di un protocollo applicativo particolare ed esclusivo, in relazione ad alcuni aspetti, rispetto ad altre tipologie di lenti a contatto ad uso diurno.

A supporto di queste equilibrate e responsabili raccomandazioni, posso chiamare in causa un buon lavoro scientifico condotto e realizzato da Cho P., Cheung S.W., Mountford J. e White P. e pubblicato, a febbraio 2008, sulla rivista Contact Lens & Anterior Eye, giornale ufficiale del B.C.L.A. (British Contact Lens Association), dal titolo Good clinical practice in orthokeratology.

Dal lavoro emerge che il rischio di complicanze può aumentare con l’uso di lenti a contatto notturne nei bambini, ma se i professionisti applicatori delle lenti a contatto ortho-k seguono le linee guida, migliorando la loro pratica ortocheratologica, si riducono al minimo i rischi prevedibili e correlati all’uso di queste lenti a contatto.

Gli autori del lavoro sopracitato considerano requisito fondamentale la formazione teorica e pratica del professionista applicatore di lenti a contatto per ortocheratologia. Ritengono altresì fondamentale programmare e rispettare un rigoroso calendario di controlli per valutare gli effetti e le risposte oculari derivanti dall’applicazione notturna delle lenti a contatto ortho-k nel periodo iniziale (in media circa 30 notti) prima di promuovere e confermare la possibilità di indossare con sufficiente sicurezza le lenti a contatto per ortocheratologia.

Gli operatori professionali, a cui vi rivolgerete per l’applicazione delle lenti a contatto ortho-k, hanno quindi l’obbligo di fornirvi tutte le necessarie informazioni, sia in forma verbale che scritta, prima e dopo l’inizio del trattamento di ortocheratologia, al duplice fine di mettervi in condizione di conoscere a perfezione le corrette norme di utilizzo e manutenzione delle vostre lenti a contatto, così come le norme di igiene personale per ridurre il rischio di contrarre infezioni della superficie oculare ed evitare eventuali scomode controversie legali.

Altra questione molto importante e vivamente suggerita, anche nello studio chiamato in causa, è la disponibilità dell’optometrista applicatore a rendersi reperibile, in caso di necessità, al proprio numero di cellulare.

Una volta promossa l’applicazione e consegnate le lenti a contatto per ortocheratologia, i pazienti devono essere richiamati regolarmente per eseguire visite di controllo contattologiche con il proprio optometrista applicatore e tutte le comunicazioni con i pazienti devono essere adeguatamente documentate. Tengo a precisare a tutti i miei pazienti che, oltre al rispetto rigoroso del calendario dei controlli optometrici, pretendo almeno un controllo annuale medico oculistico per la valutazione del buon andamento del trattamento ortho-k, anche in relazione agli aspetti di competenza oftalmologica.

Vorrei concludere, in pieno accordo con Cho P. e gli altri co-autori di questo prezioso lavoro sulle linee guida da seguire, che la chiave per fornire una pratica ortocheratologica sicura passa dal continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e dall’incremento delle abilità pratiche dei professionisti nella gestione di una ottima applicazione di lenti ortho-k. Tutti i miei sforzi sono tesi ad educare l’utenza ad una scelta molto selettiva degli operatori a cui affidare il proprio benessere visivo e oculare.

Cercate, quindi, di rivolgervi sempre a professionisti culturalmente convinti e predisposti alla collaborazione tra optometrista e oculista, al fine di poter ricevere il meglio da entrambe le figure professionali per le rispettive competenze di cui avete sicura e contemporanea esigenza.

Bibliografia:

  1. Lian Y, Shen M, Jiang J, Mao X, Lu P, Zhu D, Chen Q, Wang J, Lu F. Vertical and horizontal thickness profiles of the corneal epithelium and Bowman’s layer after orthokeratology. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2013 Jan 23;54(1):691-6.
  2. Wen D, Huang J, Chen H, Bao F, Savini G, Calossi A, Chen H, Li X, Wang Q. Efficacy and Acceptability of Orthokeratology for Slowing Myopic Progression in Children: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Ophthalmol. 2015; 2015: 360806.

Altro sull'Ortho-K

Ortocheratologia e gestione della progressione miopica nei bambini

Ortocheratologia e gestione della progressione miopica nei bambini

Ortocheratologia e rallentamento della progressione miopica nei bambini: perché funziona
Leggi l'articolo
Ortho-K vs Soft Contact Lenses

Ortho-K vs Soft Contact Lenses

L’ortocheratologia migliora la qualità della vita oltre che della vista
Leggi l'articolo
L’importanza dell’igiene per ridurre il rischio di infezioni nell’ortocheratologia ed in generale durante l’uso di tutte le lenti a contatto

L’importanza dell’igiene per ridurre il rischio di infezioni nell’ortocheratologia ed in generale durante l’uso di tutte le lenti a contatto

Leggi l'articolo
Controllo progressione miopica: l’ortocheratologia una preziosa alleata

Controllo progressione miopica: l’ortocheratologia una preziosa alleata

Gli attuali approcci dimostrati e supportati dalla scienza per il controllo della progressione della miopia
Leggi l'articolo
Effetto a lungo termine dell'ortocheratologia

Effetto a lungo termine dell'ortocheratologia

Risultati su dieci anni di follow-up
Leggi l'articolo
Ortocheratologia: i benefici sul rallentamento della miopia

Ortocheratologia: i benefici sul rallentamento della miopia

Efficacia, sicurezza e accettabilità dell’ortocheratologia sul rallentamento dell’allungamento assiale degli occhi nei bambini miopi
Leggi l'articolo
Controllo della progressione miopica: l’ortocheratologia la soluzione migliore

Controllo della progressione miopica: l’ortocheratologia la soluzione migliore

Controllo della miopia: strategie efficaci e non
Leggi l'articolo
Lenti a contatto Ortho-K

Lenti a contatto Ortho-K

Regole per un’applicazione sicura
Leggi l'articolo

Prendi un appuntamento

Sei miope? Sei stanco di dover portare l'occhiale da vista tutto il giorno e tutti i giorni e le lenti a contatto ti danno spesso fastidio?

Lo sapevi che puoi vedere bene per tutto il giorno senza occhiali e senza dover mettere lenti a contatto durante la giornata?

Prendi un appuntamento per saperne di più sull'ortocheratologia notturna!

Vision Optika Group

La vista che vorrei